Biblioteca Viareggio

La attività

Esplora le Attività della Biblioteca Guglielmo Marconi

La Biblioteca Guglielmo Marconi è molto più di un semplice luogo per leggere e studiare; è un vivace centro culturale che offre una vasta gamma di attività per tutte le età e interessi. Attraverso progetti innovativi, corsi formativi, laboratori creativi e iniziative di inclusione sociale, la biblioteca si impegna a promuovere la cultura, l’educazione e il benessere della comunità. Ogni attività è pensata per stimolare la curiosità, favorire l’apprendimento e rafforzare il senso di appartenenza. Scopri le numerose opportunità che la biblioteca mette a disposizione e diventa parte attiva di una comunità che valorizza il sapere e la condivisione.

Incontri culturali

  • Presentazioni di libri: Incontri con autori e discussioni su libri e tematiche culturali.
  • Dibattiti e seminari: Approfondimenti su temi di attualità, cultura e società.

Mostre Espositive

  • Mostre pittoriche e fotografiche: Esposizioni di artisti locali e nazionali.
  • Mostre bibliografiche: Esposizioni di libri tematici, rari o legati a eventi specifici.

Corsi di Formazione per Giovani e Adulti

  • Corsi di alfabetizzazione digitale: Rivolti a tutte le età, con particolare attenzione agli anziani e a persone con disabilità.
  • Laboratori di scrittura creativa: Per sviluppare competenze narrative e stilistiche.
  • Corsi di mindfulness e benessere: Sessioni di yoga, meditazione e altre pratiche di rilassamento.

Laboratori di Didattica e Multimedia

  • Laboratori per bambini e ragazzi: Attività creative e educative legate alla narrazione, all’uso consapevole dei media, e alla scoperta delle tecnologie.
  • Laboratori di narrazione e tele-racconto: Progetti che coinvolgono i ragazzi nella creazione di storie attraverso l’uso di tecnologie multimediali.

Città dei bambini

Il progetto Città dei Bambini è un’iniziativa che coinvolge i bambini e i ragazzi di Viareggio, dando loro l’opportunità di partecipare attivamente alla vita della città. Attraverso incontri regolari, i giovani discutono temi come l’ecologia, la cittadinanza e la mobilità, contribuendo con idee e proposte per migliorare il territorio e la comunità. Il progetto mira a promuovere la cittadinanza attiva e l’educazione di genere, creando un ambiente a misura di bambino.

Biblioteca Multimedia Immagin@ria dei Ragazzi

La Biblioteca Multimedia Immagin@ria dei Ragazzi è uno spazio innovativo che propone attività creative per bambini e ragazzi, utilizzando sia libri cartacei che nuove tecnologie. Attraverso laboratori e giochi, la biblioteca stimola curiosità e creatività, insegnando l’uso consapevole dei media e promuovendo un apprendimento coinvolgente e divertente.

Progetti Comunitari

  • Consiglio dei Bambini e delle Bambine: Partecipazione attiva dei giovani alla vita cittadina su temi come cittadinanza, ambiente e lettura.
  • La Fucina di Nati per Leggere:
    • Pomeriggi di Letture a Bassa Voce: Incontri regolari per bambini e famiglie, con letture condotte da volontari e bibliotecari.
    • Formazione per Studenti e Volontari: Corsi per apprendere tecniche di lettura a bassa voce e comunicazione efficace.
    • Letture in Contesti Diversi: Collaborazioni con scuole, nidi e altri luoghi della comunità per diffondere il piacere della lettura.

Biblioteca Fuori di Sé

#Bibliotecafuoridisé è un servizio pensato per portare la biblioteca fuori dai suoi spazi tradizionali, utilizzando video e contenuti online. Nato durante l’emergenza sanitaria, offre pillole tematiche su argomenti come letture, musica e laboratori per bambini. L’obiettivo è rimanere vicini agli utenti, permettendo loro di fruire dei servizi della biblioteca anche a distanza, in modo semplice e accessibile.

  • Libri a Passeggio: Punti libro e book sharing in tutta la città.
  • La Biblioteca a Casa Tua: Servizio di prestito e consegna a domicilio.
  • #BibliotecafuoridiSé Social: Rubriche video e incontri online per restare connessi con la comunità.
 

Eventi Speciali

  • Il Maggio dei Libri: Partecipazione all’iniziativa nazionale per promuovere la lettura.
  • Libriamoci…In Biblioteca: Giornate di lettura ad alta voce per bambini e ragazzi.
  • Buon Compleanno Biblioteca: Celebrazione annuale con laboratori, spettacoli e incontri con autori e editori.

Inclusione e Accessibilità

  • Biblioterapia e Educazione di Genere: Laboratori che affrontano temi come la parità di genere, il bullismo e il rispetto dell’identità.
  • Lettura accessibile: Iniziative per non vedenti e ipovedenti, come letture al buio e audiolibri.
  • Laboratori di lettura facilitata: Per persone con difficoltà di lettura, inclusi bambini e stranieri.

Benessere e Slow Living

  • Slow Living in Biblioteca: Spazi e tempi dedicati al rilassamento, alla lettura lenta e alla riflessione personale.
  • Biblioteca del Benessere: Promozione del benessere attraverso percorsi culturali e sociali.