Biblioteca Viareggio

Biblioteca Comunale

Guglielmo Marconi

VIAREGGIO

"Ciao, benvenuti nel progetto Viareggio Città che Legge"

Biblioteca Comunale

Guglielmo Marconi

VIAREGGIO

"Ciao, benvenuti nel progetto Viareggio Città che Legge"

Viareggio Città che Legge

“Viareggio: Città che legge” promuove l’inclusività e l’accessibilità alla lettura. In collaborazione con la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, sperimentiamo traduzioni in linguaggio LIS tramite Umani Virtuali. Con il supporto dell’Unione Italiana Ciechi, Ipovedenti di Lucca e dell’associazione polisportiva I Silenziosi, il progetto rende la cultura accessibile a tutti, superando barriere linguistiche e culturali.

Vivi l'esperienza unica della Biblioteca Guglielmo Marconi

Un viaggio nella storia, cultura e innovazione attraverso oltre 100.000 volumi nel cuore del Palazzo delle Muse.

Lo spazio della biblioteca è un elemento fondamentale che esprime l’identità della struttura e facilita l’interazione con il pubblico. È stato creato un ambiente che favorisca il piacere di trascorrere del tempo, il gusto di abitarlo e la gioia di utilizzare una risorsa pubblica.

Gli spazi aperti al pubblico della Biblioteca comunale “Guglielmo Marconi” si trovano al piano terra del Palazzo delle Muse. Qui, diverse sale sono attrezzate con tavoli e sedute per lo studio, la lettura e la consultazione delle risorse, tutte disponibili a scaffale aperto per un libero accesso. Sebbene l’accesso a questi spazi sia libero, si consiglia vivamente l’iscrizione per poter usufruire appieno dei servizi bibliotecari.

Per i non vedenti la biblioteca offre audiolibri e podcast, garantendo accesso a narrativa, saggistica e apprendimento inclusivo per tutti.

Per i non udenti la biblioteca propone video e contenuti multimediali, offrendo accesso inclusivo a narrazioni visive e didattiche.

Gli audio fumetti combinano narrazione vocale, effetti sonori e musica, offrendo un’esperienza immersiva per persone con disabilità visive.

News ed eventi

La biblioteca organizza eventi culturali, corsi di formazione, laboratori creativi, mostre espositive, incontri con autori e progetti educativi per tutti.

I servizi della
biblioteca

Vieni per leggere, studiare, ascoltare musica, incontrare amici, fare i compiti, partecipare a corsi di lingue, gruppi di lettura, laboratori creativi e eventi culturali.

Le attività e
i progetti

La biblioteca organizza incontri culturali, mostre, corsi formativi, laboratori didattici, progetti educativi e promozione della lettura per tutte le età.

La biblioteca
digitale

La biblioteca digitale offre accesso a e-book, audiolibri, riviste, banche dati, quotidiani e risorse multimediali, disponibili online 24 ore su 24.

Catalogo
in rete

Il catalogo in rete consente la consultazione online di libri, audiolibri, riviste, prenotazioni e prestiti interbibliotecari da qualsiasi dispositivo.