Biblioteca Viareggio

La cultura accessibile

L’Universo Visivo che Parla a Tutti

Le “Storie da Guardare” rappresentano un’iniziativa innovativa della biblioteca, che si rivolge in particolare alle persone con disabilità uditive, offrendo loro un’esperienza narrativa completamente visiva. Attraverso una serie di video realizzati dagli alunni della scuola LAM, sotto la guida della professoressa Valentina Ramacciotti, queste storie trasformano la narrazione in un linguaggio accessibile a tutti, abbattendo le barriere della comunicazione tradizionale.

Ogni video è studiato per coinvolgere lo spettatore attraverso immagini ricche di significato, gesti e mimica, creando un contesto inclusivo dove la narrazione visiva diventa il principale veicolo di emozioni e conoscenza. Questi racconti non sono solo da vedere, ma da vivere, offrendo a tutti la possibilità di accedere alla magia della narrazione attraverso gli occhi e il cuore. La biblioteca si fa così promotrice di una cultura inclusiva, dove ogni storia può essere compresa e apprezzata, indipendentemente dalle diverse abilità sensoriali.

Viareggio Città che Legge

“Viareggio: Città che legge” promuove l’inclusività e l’accessibilità alla lettura. In collaborazione con la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, sperimentiamo traduzioni in linguaggio LIS tramite Umani Virtuali. Con il supporto dell’Unione Italiana Ciechi, Ipovedenti di Lucca e dell’associazione polisportiva I Silenziosi, il progetto rende la cultura accessibile a tutti, superando barriere linguistiche e culturali.

Per i non vedenti la biblioteca offre audiolibri e podcast, garantendo accesso a narrativa, saggistica e apprendimento inclusivo per tutti.

Per i non udenti la biblioteca propone video e contenuti multimediali, offrendo accesso inclusivo a narrazioni visive e didattiche.

Gli audio fumetti combinano narrazione vocale, effetti sonori e musica, offrendo un’esperienza immersiva per persone con disabilità visive.