Benvenuti nel cuore del progetto “Viareggio: Città che legge”, un’iniziativa dedicata a favorire l’inclusività e l’accessibilità attraverso l’amore per la lettura senza limiti.
Grazie alla collaborazione con l’Istituto di Intelligenza Meccanica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, abbiamo pensato a modalità innovative per rendere la cultura e la conoscenza accessibili a tutti. Attraverso la sperimentazione di traduzioni nel linguaggio LIS, realizzate tramite Umani Virtuali, proponiamo di superare le barriere linguistiche e culturali. Una parte significativa di questo progetto è la collaborazione fra l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti – Sezione Territoriale di Lucca e la Polisportiva Silenziosi Versiliesi che per la prima volta si sono trovati a diventare creatori attivi di un contenuto unico per permettere di avvicinare al linguaggio della lingua dei segni un pubblico più ampio possibile.
Gli Umani Virtuali che invitano a imparare l’alfabeto del linguaggio dei segni sono infatti accompagnati dalla traduzione del gesto per mezzo di una descrizione audio in modo da renderli accessibili anche ai non vedenti. Vogliamo che ogni visitatore si senta il benvenuto e abbia la possibilità di esplorare il mondo della cultura e della conoscenza in un ambiente inclusivo ed accogliente. Unisciti a noi in questa meravigliosa avventura di scoperta e condivisione, perché crediamo che la lettura e la cultura possano essere veramente per tutti.
Alfabeto
L'importanza della Comunicazione Visiva
In questa pagina ti invitiamo a scoprire l’alfabeto della Lingua dei Segni Italiana (LIS) in compagnia della nostra amica Francesca.
Perché l’alfabeto LIS è così importante?
L’alfabeto LIS è la base fondamentale per la comunicazione visiva, essenziale per la comunità sorda e per coloro che vogliono apprendere la lingua dei segni. Esplorare l’alfabeto non solo offre uno strumento utile per chi impara la lingua dei segni, ma consente di conoscere un nuovo modo di esprimersi. Lasciati affascinare dalla bellezza e dalla potenza della comunicazione visiva attraverso le nostre animazioni dell’alfabeto LIS.
Lettere
L'importanza della Comunicazione Visiva
Gioco
Pensi di essere pronto?
Mettiti alla prova e divertiti mentre impari! Il gioco non solo ti aiuterà a consolidare ciò che hai imparato ma ti darà anche l’opportunità di esplorare l’alfabeto LIS in modo dinamico e coinvolgente. Sfida te stesso e gli amici e scopri quanto sei bravo nel riconoscere e ricordare le lettere della lingua dei segni. Buon divertimento!


Vocabolario
Piccola Biblioteca
Benvenuti nella nostra biblioteca sperimentale, qui potrai esplorare una selezione di contenuti accuratamente scelti e resi accessibili attraverso la traduzione LIS e corredati di audio. Attraverso dei brevi riassunti ti proponiamo alcuni libri che potrebbero diventare per te interessanti da approfondire attraverso la lettura o l’audio lettura.
Esplora la nostra collezione e lasciati trasportare dalle storie: che tu sia un appassionato lettore o un curioso esploratore c’è qualcosa di speciale qui per te, pronto ad arricchire la tua mente e il tuo cuore.
Per adesso la nostra collezione è piccola ma se riscontrerà gradimento e richiesta potremo ampliarla con nuove proposte interessanti, segnalaci anche tu suggerimenti e idee. Grazie!
Il diario di Frida Kahlo: un autoritratto intimo
Autore: Frida Kahlo
Anno di pubblicazione: 1995
“Il diario di Frida Kahlo: un autoritratto intimo”, offre uno sguardo profondo e personale nella vita e nella mente della celebre artista messicana. Scritto negli ultimi dieci anni della sua vita, il diario contiene non solo riflessioni personali, pensieri e poesie, ma anche molti disegni e schizzi che riflettono il suo processo creativo e il suo stato emotivo. I temi principali del diario includono l’amore tormentato per suo marito, il muralista Diego Rivera, il dolore fisico costante causato da vari problemi di salute, e la sua intensa passione per l’arte e la politica. Frida esplora anche la sua identità culturale e la sua connessione con il Messico, oltre a riflessioni sulla vita, la morte e la sofferenza. Il diario è un documento vibrante e appassionato che rivela la complessità e la profondità del mondo interiore di Frida Kahlo.
E l'uomo incontrò il cane
Autore: Konrad Lorenz
Anno di pubblicazione: 1949
“E l’uomo incontrò il cane” di Konrad Lorenz è un libro che esplora la relazione tra gli esseri umani e i cani, scritto dal celebre etologo austriaco. Lorenz, attraverso la sua esperienza e osservazione scientifica, esamina l’evoluzione del cane domestico dal lupo e come questa evoluzione ha portato a una stretta relazione con l’uomo. Il libro analizza il comportamento dei cani, le loro caratteristiche innate e apprese, e come questi animali si sono adattati alla vita con gli esseri umani. Lorenz discute anche i vari aspetti della comunicazione tra cani e persone, la psicologia canina e il modo in cui i cani percepiscono e interagiscono con il mondo. Scritto con uno stile accessibile e spesso umoristico, il libro è una celebrazione del legame profondo e reciprocamente benefico che esiste tra l’uomo e il suo migliore amico a quattro zampe.
Le memorie di Sherlock Holmes
Autore: Arthur Conan Doyle
Anno di pubblicazione: 1893
“Le memorie di Sherlock Holmes” è una raccolta di racconti scritti da Arthur Conan Doyle, pubblicata nel 1894. La raccolta contiene undici storie che vedono protagonisti il celebre detective Sherlock Holmes e il suo fidato amico e biografo, il dottor John Watson. Tra i racconti più noti della raccolta ci sono “Il problema finale”, in cui Holmes affronta il suo arcinemico, il professor Moriarty, e “Il pollice dell’ingegnere”, un altro caso intrigante risolto dall’acume di Holmes. Le storie offrono una panoramica delle straordinarie capacità deduttive di Holmes, la sua abilità nel risolvere enigmi complessi e la sua lotta contro vari criminali. Inoltre, la raccolta esplora anche la profondità dell’amicizia tra Holmes e Watson, rendendo “Le memorie di Sherlock Holmes” un’opera fondamentale per comprendere meglio i personaggi e il mondo creato da Conan Doyle.
Le avventure di Pinocchio: Storia di un burattino
Autore: Carlo Collodi
Anno di pubblicazione: 1883
“Le avventure di Pinocchio” è un romanzo scritto da Carlo Collodi, pseudonimo di Carlo Lorenzini, pubblicato per la prima volta nel 1883. E’ la storia di un burattino di legno chiamato Pinocchio, intagliato da un falegname di nome Geppetto. Pinocchio è un burattino animato che sogna di diventare un bambino vero. Il romanzo segue le avventure e le disavventure di Pinocchio, che è spesso disobbediente e incline a cacciarsi nei guai. Una delle caratteristiche di Pinocchio è che il suo naso cresce ogni volta che dice una bugia. Attraverso varie avventure, che includono incontri con personaggi come il Grillo Parlante, la Fata Turchina, il Gatto e la Volpe, Pinocchio impara lezioni importanti sulla verità, il lavoro e la responsabilità. “Le avventure di Pinocchio” è considerato un classico della letteratura per l’infanzia e ha influenzato innumerevoli adattamenti in film, teatro e altre forme di intrattenimento. Il racconto, con le sue lezioni morali e il suo stile avvincente, continua ad essere amato da lettori di tutte le età.