Biblioteca Viareggio

Il PAtto

La biblioteca laboratorio della Comunità​

Il Patto per la Lettura della Città di Viareggio è un impegno collettivo volto a promuovere la lettura come elemento fondamentale di crescita culturale e sociale. Questo accordo coinvolge istituzioni, associazioni, librerie, scuole, e cittadini, uniti dalla convinzione che la lettura sia un diritto essenziale e una risorsa strategica per lo sviluppo della comunità. Attraverso questo patto, Viareggio si impegna a rafforzare le reti esistenti e a creare nuove sinergie per rendere la lettura un’abitudine sociale diffusa, accessibile a tutti, e un pilastro per l’inclusione e la coesione sociale.

Il patto in undici punti

1

È lo strumento che la Città di Viareggio ha adottato per rendere la lettura un’abitudine sociale diffusa, riconoscendo il diritto di leggere come fondamentale per tutti i cittadini, fin dalla primissima infanzia, per “educare al piacere di leggere prima di leggere” le bambine e i bambini, per tutto l’arco della vita;

2

Si fonda su un’alleanza tra tutti i soggetti che individuano nella lettura una risorsa strategica ed è aperto alla partecipazione di chi condivide l’idea che leggere sia un valore su cui investire.

3

Punta ad avvicinare alla lettura chi non legge e a rafforzare le pratiche di lettura nei confronti di chi ha con i libri un rapporto sporadico, per allargare la base dei lettori abituali.

4

Promuove azioni volte all’integrazione di bambini e adulti con disabilità e/o differenze specifiche di apprendimento.

5

Punta a stimolare il protagonismo dei lettori come propagatori del piacere di leggere.

6

Punta ad aiutare chi è in difficoltà: leggere negli ospedali, nei centri di accoglienza, nei giardini degli anziani, nelle case di riposo, nelle strutture socio-assistenziali, nelle pubbliche assistenze, nei parchi e nelle pinete, negli stabilimenti balneari, nei musei, nelle dimore storiche, in altri punti nevralgici cittadini, è un’azione positiva che crea coesione sociale.

7

Promuove la conoscenza dei luoghi della lettura e delle professioni del libro.

8

È un moltiplicatore di occasioni di contatto con i libri nei diversi luoghi e momenti della vita quotidiana.

9

Lavora utilizzando stili, tempi e modalità opportunamente progettati e opta per azioni continuative.

10

Sperimenta nuovi approcci alla promozione della lettura e si propone di valutarne rigorosamente i risultati e gli effetti prodotti.

11

Crede che la lettura sia una delle chiavi per diventare cittadini del mondo.