Biblioteca Viareggio

Art. 1 - Principi e finalità

I sottoscrittori del presente Patto per la lettura della Città di Viareggio condividono il principio che il libro, nei diversi formati, (cartaceo e digitale che garantiscono l’accessibilità a tutti), e la lettura, siano strumenti democratici, insostituibili di accesso alla conoscenza; riconoscono il diritto di leggere come fondamentale per tutti, sin dalla primissima infanzia; individuano nella lettura un valore sociale da sostenere attraverso azioni di rete, coordinate e congiunte, con tutti i soggetti che operano a stretto contatto con i libri – bibliotecari, insegnanti, educatori, librai, scrittori, editori, volontari – e il tessuto culturale della società civile e del mercato.

La sottoscrizione del presente Patto comporta l’impegno a partecipare fattivamente alle iniziative e ai progetti di promozione della lettura promossi dal Centro per il Libro e la Lettura, al fine di pervenire ad una progettualità sistematica.

Art. 2 - Obiettivi

Il Patto per la lettura si prefigge di ridare valore all’atto di leggere come momento essenziale per la costruzione di una nuova idea di cittadinanza.

Le proposte progettuali che seguiranno l’adozione del Patto, si declineranno nella parola chiave “Comunità”, nella consapevolezza che dalla lettura dipendono lo sviluppo intellettuale, sociale ed economico delle comunità. 

1.  COINVOLGERE – Avvicinare (fidelizzare) alla pratica della lettura i bambini fin dalla primissima infanzia,  i non lettori, rafforzando le pratiche di lettura nei confronti di chi con i libri ha rapporti sporadici;  sostenere le abitudini dei lettori abituali. Lettura una risorsa strategica, un valore aggiunto su cui investire. #LETTURA #INFANZIA#PIACEREDILEGGERE#COESIONESOCIALE

2. DIFFONDERE Promuovere la lettura nei luoghi della città per farla entrare nella quotidianità delle persone , coinvolgendo le fasce deboli (bambini, anziani, disabili, persone “fragili” e malati), ideando nuovi luoghi di fruizione, spazi reali e virtuali (Servizio #BibliotecafuoridiSé), dove poter sperimentare linguaggi della comunicazione e dell’informazione, valorizzando la missione svolta dalle biblioteche comunali Guglielmo Marconi – Archivio Storico, Multimedia Immaginaria dei Ragazzi. #LUOGHI#ABITARE#PIACERE DI LEGGERE #COESIONE SOCIALE

3. INCLUDERE Promuovere servizi e attività ricreative rivolte a tutti con particolare attenzione alle persone con disabilità motorie e sensoriali, l’integrazione di persone con difficoltà di apprendimento e il coinvolgimento delle generazioni, con una specifica attenzione agli anziani.#INCLUSIONE#PIACERE DI LEGGERE

4. INTEGRARE  Rafforzare politiche culturali di contrasto alla povertà educativa con la realizzazione di progetti di inclusione sociale dei nuovi cittadini e strategie di promozione di pratiche educative-formative permanente, di alfabetizzazione, anche digitale. #PIACERE DI LEGGERE #ACCESSIBILITA’#INCLUSIONE

5. COOPERARE  Rafforzare il legame esistente con i soggetti della filiera del libro, le Istituzioni educative e scolastiche di ogni ordine e grado, con le Università, i centri di studio, la cooperazione, l’associazionismo locale, i centro di aggregazione per giovani ed anziani, con operatori dello spettacolo, per promuovere la lettura per tutto l’arco della vita di un individuo. #RETE#COMUNITÀ#COLLABORAZIONE #COORDINAMENTO

6. NUTRIRE Promuovere progetti di formazione che avvicinino la famiglia, le insegnanti, gli operatori socio – culturali, gli addetti ai lavori, i cittadini, alla biblioteca dentro e fuori di sé, per educare alla lettura fin dalla prima infanzia, attraverso percorsi di lettura (progetto Nati per leggere) e laboratori di Didattica e Multimedialità che consentano di sviluppare precocemente la comprensione delle diverse forme espressive, la decodifica del linguaggio della comunicazione, la capacità di un uso consapevole della rete, delle vecchie e nuove tecnologie; Realizzare percorsi di formazione per bibliotecari, insegnanti, educatori e altre professionalità afferenti alla filiera del libro, genitori, alunni e studenti, disabili, anziani. #RETE#COMUNITÀ #MULTIMEDIA#LINGUAGGI

7. APPROFONDIRE Promuovere programmi e progetti dedicati ad affrontare temi di interesse pubblico, questioni di genere, razzismo, intolleranza e discriminazione; per consolidare una cultura dei diritti umani, dell’intercultura e dell’educazione di genere nella nostra città; una pratica all’approfondimento scientifico e all’informazione documentata nei differenti campi del sapere; per fare memoria e portare avanti come un valore lo studio della storia. #IDENTITA’#IMPEGNO#VALORE

8. ACCEDERE Fornire strumenti per sperimentare le pratiche di innovazione digitale legate alla lettura (ebook- audio libri – libro parlato) attraverso la realizzazione di corsi di alfabetizzazione digitale, tecniche di educazione all’informazione (information literacy), per premettere l’accesso alle informazioni a persone con qualsiasi tipo di disabilità, per  combattere il divario digitale tra generazioni.

#ACCESSIBILITA’#NUOVILINGUAGGI#LETTURA

9. COPROGETTARE Sviluppare idee e progetti di rete sul territorio cittadino al fine di partecipare a bandi o all’ottenimento di finanziamenti. #COMPETENZE#CIRCOLARITA’IDEE#CONDIVISIONE#LETTURA

10. CONSERVARE Incentivare i servizi di fronti office, di fruizione e di conservazione del patrimonio librario e archivistico comunale, con particolare attenzione alla storia locale, custode della memoria culturale cittadina. #DOCUMENTAZIONE#MEMORIA#STORIALOCALE

11 PERFEZIONARE Organizzare rassegne, dibattiti e altre iniziative, collaterali al PREMIO LETTERARIO VIAREGGIO REPACI, come momento di confronto tra i lettori, i bibliotecari, gli autori, i traduttori, i librai,   gli editori, come esperienza collettiva e aggregante. #CULTURA#COMUNITA’#IMPEGNO#EVOLUZIONE

Art. 3 – Destinatari e sottoscrittori

Possono aderire al Patto tutti i protagonisti della filiera del libro e della cultura, soggetti pubblici e privati, librerie, autori, case editrici, istituti culturali, fondazioni, scuole di ogni ordine e grado, università, cooperazioni, associazioni, centri di aggregazioni per anziani, lettori organizzati in gruppi informali, cittadini fan della lettura e della biblioteca, operatori sanitari, associazioni culturali e di volontariato, che dimostrino di perseguire i principi e i contenuti del presente documento.

L’adesione formale è aperta a tutti coloro che dichiareranno il proprio interesse e disponibilità al Comune di Viareggio – Biblioteca Guglielmo Marconi – Archivio storico – Multimedia Immaginaria dei Ragazzi di Viareggio che individuerà e/o riterrà opportuno invitare a partecipare al Patto stesso.
Attraverso specifico modulo, firmato dal legale rappresentante, il/i sottoscrittore/i può/possono chiedere formalmente di entrare a far parte del Patto per la Lettura della Città di Viareggio

Art. 4 - Impegni dei sottoscrittori

L’adesione al Patto comporta la collaborazione ad azioni di promozione alla lettura, nelle forme e nelle modalità ritenute più opportune da un intento collettivo, con il coordinamento dell’Amministrazione Comunale per il tramite della Biblioteca comunale Guglielmo Marconi –  Archivio storico – Multimedia Immaginaria dei Ragazzi, nell’ottica di una sinergia comunitaria capace di accrescere interesse e il numero dei lettori nella Città di Viareggio.

L’adesione formale è aperta a tutti coloro che dichiareranno il proprio interesse e disponibilità al Comune di Viareggio – Biblioteca Guglielmo Marconi – Archivio storico – Multimedia Immaginaria dei Ragazzi di Viareggio che individuerà e/o riterrà opportuno invitare a partecipare al Patto stesso.

Attraverso specifico modulo, firmato dal legale rappresentante,  il/i sottoscrittore/i può/possono chiedere formalmente di entrare a far parte del Patto per la Lettura della Città di Viareggio

I sottoscrittori del Patto per la lettura della Città di Viareggio, considerate le peculiarità dei singoli soggetti,
si impegnano a:

Includere la promozione del libro e della lettura fra le attività ordinariamente svolte, anche a supporto delle iniziative culturali dal sistema bibliotecario comunale;

– Contribuire all’organizzazione di proposte adeguate alle esigenze di lettura dei cittadini;

– Attivare una rete di sinergia e di confronto partecipando a una o più attività-iniziative durante l’anno, organizzate dal Comune di Viareggio tramite la biblioteca comunale Guglielmo Marconi – Archivio Storico – Multimedia Immaginaria dei Ragazzi, dai sottoscrittori del patto;

– Riservare attenzione nelle proprie azioni alla promozione della lettura rivolta a tutte le fasce della popolazione in età pre-scolare, scolare, fasce socialmente svantaggiate della popolazione;

– Comunicare al “Tavolo di coordinamento Lettura” le proprie iniziative che interessano la promozione della lettura;

– Partecipare ad iniziative ed attività pianificate in occasione del Tavolo e rispettare gli impegni
assunti in tale sede;

– Promuovere il Patto Locale alla Lettura e pubblicizzare la propria adesione con modalità e
forme che verranno comunicate dall’Amministrazione Comunale. L’adesione al Patto non
conferisce ai sottoscrittori diritti o aspettative giuridicamente tutelate nei confronti del Comune
di Viareggio.

L’adesione al presente al Patto comporta la collaborazione, nelle forme e nelle modalità ritenute più opportune, ad una azione collettiva, con la direzione e il coordinamento dell’amministrazione comunale per il tramite della Biblioteca comunale Guglielmo Marconi – Archivio Storico – Multimedia Immaginaria dei Ragazzi, nell’ottica di promuovere la lettura e allargare la base dei lettori nel territorio
della Città di Viareggio.

Art. 5 – Impegni della Città di Viareggio

Con il presente Patto, il Comune di Viareggio si impegna a:

– Svolgere il ruolo di direzione e coordinamento delle iniziative volte alla promozione e diffusione
del Patto Locale per la Lettura della Città di Viareggio;

– Costituire il “Tavolo di coordinamento lettura” composto da diversi soggetti in rappresentanza dei vari ambiti della filiera del libro, delle istituzioni e di tutti gli attori culturali presenti sul territorio;

– Convocare il “Tavolo di coordinamento Lettura”, secondo le esigenze presentatesi ed almeno una volta all’anno, composto dai diversi soggetti sottoscrittori del Patto, in rappresentanza dei vari ambiti della filiera del libro, delle istituzioni e di tutti gli attori culturali presenti sul territorio;

– Consolidare le buone pratiche esistenti di promozione della lettura in età precoce (0-6 anni), in età scolare e tra i giovani, gli anziani, i disabili  e tutti coloro che hanno qualche difficoltà visiva, uditiva, di apprendimento, anche attraverso l’uso delle nuove tecnologie, con particolare riguardo all’incremento del patrimonio documentario e all’adeguatezza degli spazi;

-Riservare attenzione nelle azioni di promozione della lettura alle fasce di popolazione
socialmente svantaggiate e alle famiglie in cui si registra un basso livello di consumi culturali;

-Favorire l’inclusione della promozione del libro e la lettura fra le attività ordinariamente svolte
dalla Biblioteca comunale Guglielmo Marconi -Multimedia Immaginaria dei Ragazzi – Archivio storico;

-Supportare con la propria struttura organizzativa il dispiegamento dei progetti di promozione della lettura proposti dal Cepell;

-Ricercare sostegni, anche economici, per realizzare o sostenere progetti di promozione del libro e della lettura riguardanti il proprio territorio;

-Promuovere la realizzazione di attività di promozione della lettura che coinvolgano il maggior numero possibile dei sottoscrittori del Patto, che favoriscano lo scambio e la collaborazione tra le biblioteche Guglielmo Marconi -Archivio storico – Multimedia Immaginaria dei Ragazzi , intese come luoghi formativi, di incontri e di “Comunità”, le professioni del libro, i lettori e la città nel suo complesso;

-Monitorare l’utilizzo del logo Viareggio Città che legge rilasciandolo ai firmatari del presente Patto.


Art. 6 - Coordinamento e monitoraggio delle iniziative: il tavolo di coordinamento Lettura

Il Comune di Viareggio, attraverso il “Tavolo di coordinamento Lettura”, potrà organizzare incontri con i soggetti sottoscrittori del Patto per la lettura della Città di Viareggio, tutte le volte che lo ritiene opportuno, ma non meno di una volta l’anno.

Il Tavolo è una struttura di coordinamento ed è costituito da diversi soggetti in rappresentanza dei vari ambiti della filiera del libro, delle istituzioni e di tutti gli attori culturali, sociali e sanitari presenti sul territorio, uniti da un unico comune denominatore che è quello dell’incremento degli indici di lettura in città.

La direzione del “Tavolo di coordinamento Lettura” e il coordinamento e la valutazione delle iniziative di promozione alla lettura è svolta dal Comune di Viareggio – Settore Politiche Culturali – Servizio Biblioteca Comunale Guglielmo Marconi – Archivio storico – Biblioteca multimedia Immaginaria dei ragazzi di Viareggio.

Il Tavolo ha il compito di coordinare le diverse attività su proiezione annuale, monitorare l’andamento delle attività, istituire i tavoli tematici, promuovere e sollecitare azioni atte a favorire la più ampia adesione al Patto per la lettura.

Gli aderenti al Tavolo sono anche sottoscrittori del presente Patto.

Art. 7 – Sedi

Le sedi che potranno ospitare le attività e le iniziative promosse nell’ambito del presente Patto Locale per la Lettura sono le sedi istituzionali che il Comune e gli altri sottoscrittori si impegnano a mettere a disposizione gratuitamente.

Art. 8 - Estensione del Patto ad altri soggetti

Il presente Patto prevede la possibilità di accogliere nuove domande di adesione in modalità aperta da parte di soggetti presenti sul territorio e di collaborare con altri comuni e soggetti del territorio regionale, nazionale o internazionale sempre al fine di realizzare attività e programmi di promozione della lettura e allargare la base dei lettori.

Art. 9 - Durata

Il presente Patto ha durata di 3 (tre) anni dalla sottoscrizione del primo firmatario e si intende tacitamente rinnovata per tutti i partecipanti, salvo disdetta dei singoli contraenti con preavviso di tre (3) mesi. Essa è passibile di revisione in qualsiasi momento, previo accordo tra i partecipanti.