Biblioteca Viareggio

La biblioteca

La Biblioteca di Viareggio, cuore pulsante della cultura e della storia della Città

la Biblioteca Guglielmo Marconi è molto più di un semplice luogo di conservazione dei libri; è un centro culturale vibrante e inclusivo, che riflette la modernità e l’evoluzione della comunità di Viareggio. Funziona come un laboratorio di idee e relazioni, promuovendo la lettura come valore democratico e sociale attraverso numerosi progetti e iniziative.

Dotata di spazi moderni e accoglienti, la biblioteca offre una vasta gamma di servizi, dalle sale di lettura e studio ai programmi di alfabetizzazione digitale e inclusione per disabili. Inoltre, con l’espansione dei suoi servizi digitali, la biblioteca rimane accessibile anche al di fuori dei suoi confini fisici, confermandosi un pilastro fondamentale per la diffusione della cultura e del sapere nella città e oltre.

Un faro di conoscenza e Incontro per tutte le generazioni

La Biblioteca Comunale Guglielmo Marconi di Viareggio vanta una storia ricca e variegata che affonda le sue radici nel contesto culturale e sociale della città. Fondata dalla “Società di Mutuo Soccorso fra gli operai e i marinai”, la biblioteca nacque con l’obiettivo di educare e istruire le classi lavoratrici. Da piccola “Biblioteca Circolante”, aperta al pubblico nel 1885, divenne un punto di riferimento culturale per Viareggio, affrontando diverse sfide, tra cui chiusure e trasferimenti durante le guerre mondiali.

La determinazione di cittadini e amministratori locali ha permesso alla biblioteca di sopravvivere e prosperare, trovando una sede definitiva nel 1939 nell’ex Ospizio Marino, oggi Palazzo delle Muse. Il 7 marzo 1942, la biblioteca fu intitolata a Guglielmo Marconi, in onore del celebre scienziato italiano che amava soggiornare a Viareggio.

I servizi della
biblioteca

Vieni per leggere, studiare, ascoltare musica, incontrare amici, fare i compiti, partecipare a corsi di lingue, gruppi di lettura, laboratori creativi e eventi culturali.

Le attività e
i progetti

La biblioteca organizza incontri culturali, mostre, corsi formativi, laboratori didattici, progetti educativi e promozione della lettura per tutte le età.

La biblioteca
digitale

La biblioteca digitale offre accesso a e-book, audiolibri, riviste, banche dati, quotidiani e risorse multimediali, disponibili online 24 ore su 24.

Catalogo
in rete

Il catalogo in rete consente la consultazione online di libri, audiolibri, riviste, prenotazioni e prestiti interbibliotecari da qualsiasi dispositivo.