Biblioteca Viareggio

I servizi

Spazi di studio e lettura: un ambiente accogliente e accessibile

Lo spazio della biblioteca è un elemento fondamentale che esprime l’identità della struttura e facilita l’interazione con il pubblico. È essenziale creare un ambiente che favorisca il piacere di trascorrere del tempo, il gusto di abitarlo e la gioia di utilizzare una risorsa pubblica.

Gli spazi aperti al pubblico della Biblioteca comunale “Guglielmo Marconi” si trovano al piano terra del Palazzo delle Muse. Qui, diverse sale sono attrezzate con tavoli e sedute per lo studio, la lettura e la consultazione delle risorse, tutte disponibili a scaffale aperto per un libero accesso. Sebbene l’accesso a questi spazi sia libero, si consiglia vivamente l’iscrizione per poter usufruire appieno dei servizi bibliotecari.

Le sale

Sala Reference

La sala reference è progettata per accogliere gli utenti e offrire loro assistenza immediata. Qui, i bibliotecari o il personale specializzato forniscono supporto nella ricerca di informazioni, nel supporto specialistico e nell’uso delle risorse disponibili.

In questo spazio, che funge da raccordo con le altre sale, si trovano gli scaffali dedicati alla Narrativa contemporanea italiana, oltre a quelli che ospitano i libri della sezione generale della Biblioteca appartenenti alla classe 900 della Classificazione Decimale Dewey (Geografia e storia), e a quelli che accolgono la Sezione Locale.

Sala “Ornella De Ambris”

Questa sala, intitolata a Ornella De Ambris, già direttrice della Biblioteca comunale Guglielmo Marconi, è lo spazio più ampio e principale dedicato agli utenti. Qui è ospitata buona parte della collezione libraria a carattere generale della Biblioteca.

Lungo le pareti, sono collocati i libri della collezione generale, ordinati secondo il numero di classificazione della Classificazione Decimale Dewey e le prime lettere alfabetiche del nome dell’autore (o dell’autore principale o del titolo), con l’eccezione della narrativa contemporanea e della classe 900 (Geografia e storia).

Sala Multimediale

La Sala multimediale si trova in uno spazio illuminato da ampi finestre che si affacciano sul Giardino delle Muse. Ospita 7 postazioni dotate ciascuna di un computer fisso collegato alla rete wi-fi disponibile all’utenza (previa registrazione), di cui due postazioni con sintetizzatore vocale per non vedenti.

La sala ospita anche la sezione libraria della Narrativa contemporanea straniera, oltre alle risorse multimediali (DVD e CD), che possono essere fruite sugli stessi computer messi a disposizione del pubblico.

Sala “Premio Viareggio Rèpaci”

Questa sala, un tempo cappellina religiosa dell’ex Ospizio Marino, conserva ancora gli stucchi originali sul soffitto.

Oggi, la sala ospita l’“Archivio del Premio Letterario Viareggio Rèpaci”, una collezione che raccoglie le opere finaliste del prestigioso Premio. Intorno al tavolo di consultazione, si trovano libri di poesia, narrativa e saggistica, scritti da autori italiani, che si arricchiscono ogni anno con nuovi titoli di qualità.

Sala “Vera e Giovanni Pieraccini”

Questa sala ospita la preziosa collezione libraria donata dall’onorevole e ex ministro Giovanni Pieraccini insieme alla moglie Vera Verdiani. Divisa in due ambienti, è caratterizzata dagli scaffali che contengono documenti che sono entrati a far parte delle Biblioteche d’Autore della Regione Toscana. Ogni ambiente è dotato di spaziosi tavoli circondati da sedute per gli utenti.

Sala “Enrico Lorenzetti” e sala della Musica

Dedicata alla collezione di Enrico Francesco Lorenzetti, scrittore e studioso originario di Viareggio e nipote dello scrittore Enrico Pea. Include anche la donazione libraria e multimediale dell’Associazione Amici del Festival Pucciniano. L’accesso è consentito con la mediazione del personale.

Sala “Mario Tobino”

Questa sala, situata nella Biblioteca Multimedia Immagin@ria dei Ragazzi, è intitolata allo scrittore viareggino Mario Tobino. È destinata alle attività culturali, educative e ricreative per bambini, ragazzi, scuole e gruppi di visitatori. Durante gli orari di apertura della Biblioteca Immagin@ria, è disponibile per la lettura, lo studio e la consultazione. Si consiglia agli utenti di verificare la disponibilità contattando i recapiti indicati nella sezione “Info e contatti”.

Lo spazio multimediale

Per i corsi e i laboratori di didattica e di educazione all’uso consapevole delle vecchi e nuove tecnologie

Il piccolo museo della comunicazione

Uno spazio dedicato alla didattica nel quale i piccoli visitatori potranno scoprire la storia della comunicazione e gli strumenti che l’uomo ha ideato nel tempo per comunicare anche a distanza. Dal primo media il sasso al tablet. Un viaggio affascinante nei vecchi e nuovi artefatti.