Biblioteca Viareggio

La cultura accessibile

Inclusione Attraverso il Suono

Nell’ambito delle iniziative per rendere la cultura accessibile a tutti, la Biblioteca Guglielmo Marconi propone “Storie da Ascoltare,” un progetto dedicato alle persone con disabilità visive, ma aperto a chiunque desideri vivere un’esperienza immersiva nel mondo della narrazione orale. Attraverso podcast e registrazioni audio, realizzati dagli studenti della scuola LAM sotto la guida del Liceo artistico Multimediale di Viareggio “ISI Carlo Piaggia”, le storie prendono vita in un formato che privilegia l’ascolto, abbattendo le barriere della lettura tradizionale.

Questi racconti audio sono pensati per trasportare gli ascoltatori in mondi immaginari, offrendo loro non solo il piacere della narrazione, ma anche un’opportunità di partecipazione attiva e di inclusione. I podcast vengono creati con grande cura, combinando la voce narrante con suoni ambientali, musiche ed effetti speciali che rendono ogni storia un’esperienza sensoriale completa.

“Storie da Ascoltare” è un esempio concreto di come la tecnologia possa essere utilizzata per avvicinare le persone alla cultura, indipendentemente dalle loro abilità fisiche, promuovendo l’inclusione e la partecipazione attiva di tutti. Attraverso questo progetto, la biblioteca si conferma come un luogo accogliente e innovativo, dove ogni individuo può trovare il proprio modo di accedere al sapere e al piacere della lettura.

Ascolta ora

Viareggio Città che Legge

“Viareggio: Città che legge” promuove l’inclusività e l’accessibilità alla lettura. In collaborazione con la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, sperimentiamo traduzioni in linguaggio LIS tramite Umani Virtuali. Con il supporto dell’Unione Italiana Ciechi, Ipovedenti di Lucca e dell’associazione polisportiva I Silenziosi, il progetto rende la cultura accessibile a tutti, superando barriere linguistiche e culturali.

Per i non vedenti la biblioteca offre audiolibri e podcast, garantendo accesso a narrativa, saggistica e apprendimento inclusivo per tutti.

Per i non udenti la biblioteca propone video e contenuti multimediali, offrendo accesso inclusivo a narrazioni visive e didattiche.

Gli audio fumetti combinano narrazione vocale, effetti sonori e musica, offrendo un’esperienza immersiva per persone con disabilità visive.