La cultura accessibile
Un Viaggio Sonoro tra le Tavole del Fumetto
Gli Audio Fumetti rappresentano un’esperienza unica e immersiva che unisce l’arte visiva dei fumetti con il potere evocativo del suono. Grazie alla collaborazione con l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti (UICI) Sezione Territoriale di Lucca e l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti della Toscana, la biblioteca ha creato una serie di audio fumetti pensati per includere persone con disabilità visive o difficoltà di lettura, permettendo loro di godere della magia delle storie illustrate.
In questi audio fumetti, una voce narrante descrive le scene, legge i dialoghi e interpreta i personaggi, mentre effetti sonori e musiche di sottofondo arricchiscono l’esperienza, trasportando gli ascoltatori direttamente dentro la storia. È un modo nuovo di vivere il fumetto, dove le parole e i suoni sostituiscono le immagini, creando un mondo vivace e pieno di emozioni.
Gli audio fumetti, realizzati con l’autorizzazione della Panini Comics, sono disponibili online e in biblioteca come file audio digitali o podcast. Questa iniziativa non solo amplia l’accesso alla cultura, ma dimostra come la tecnologia possa abbattere barriere, rendendo il fumetto un linguaggio universale, capace di parlare a tutti, indipendentemente dalle loro abilità visive.

Viareggio Città che Legge
“Viareggio: Città che legge” promuove l’inclusività e l’accessibilità alla lettura. In collaborazione con la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, sperimentiamo traduzioni in linguaggio LIS tramite Umani Virtuali. Con il supporto dell’Unione Italiana Ciechi, Ipovedenti di Lucca e dell’associazione polisportiva I Silenziosi, il progetto rende la cultura accessibile a tutti, superando barriere linguistiche e culturali.
Per i non vedenti la biblioteca offre audiolibri e podcast, garantendo accesso a narrativa, saggistica e apprendimento inclusivo per tutti.
Per i non udenti la biblioteca propone video e contenuti multimediali, offrendo accesso inclusivo a narrazioni visive e didattiche.